Libri - Iniziale = L | ||
---|---|---|
L'anno che mi mancava BordonFrancesco ScaramozzinoCampeggia la solitudine in questi racconti, spesso brevi, campeggia e detta le sue regole: la solitudine del marito e dell'amante, del manager e dell'impiegato, della prostituta e della pornostar, solitudine che è isteria e precarietà, inadeguatezza e rimorso, insomma la solitudine nelle sue molte, a volte ambigue e sottili, e anche per questo più tragiche maschere.... |
La chiave di vetroElio PecoraLa chiave di vetro apparve nel 1970 come un’opera decisamente insolita, seppure in linea con l’idea di antinaturalismo e di svecchiamento invocata dalle avanguardie. Era un testo che guardava all’Europa, direttamente e senza mediazione alcuna: lo sguardo dello scrittore si apriva alla contaminazione, e questa, che rimane oggi il punto di forza più convincente di quell’esordio, nonché la struttura evidente del libro, fu con ogni probabilità anche la causa di un’incertezza, sul piano della ... |
La solitudine del superstiteClaudio GarganoSaggi riguardanti Patti - De Feo - Flaiano - Wilcock - Laurenzi. La scelta degli autori è fatta tenendo in conto speciale quanto li ha relegati ai margini, cacciati pressochè fuori dal giro... Solitudini siffatte, poiché di solitudini si tratta, vogliono insomma inquadrature e sequenze accordate con giusta misura sulla necessità di un ritrovamento, di un parziale risarcimento, di una tentata restituzione nell'ottica straniata e come straniera di scrittori tendenzialmente eslege. Dall'introduzi... |
LA BALLATA DI GINEVRATina EmilianiTema dominante e motore dell'intero libro è l'amore, anzi l'attesa e la pretesa dell'amore, anzi il suo bisogno profondo, inderogabile, mai interamente appagato. Tanto da ritenere che, dopo le pene e le delusioni, quando l'amore si palesa, il timore di perderlo lo fa credere bugiardo o fallace.... |
L'affaccendarsi delle paroleVincenza D'Elia... certo è che - insieme a tanta complessità di linguaggio - è la pregnanza dei contenuti a dar voce e calore a questa poesia; sono le vitali radici della propria infanzia nel Sud, la ricchezza dell'oralità contadina (assimilata nel profondo insieme ad una cultura vastissima, ad intense esperienze di vita e di assiduo lavoro) a dar "corpo" a questi testi.... |
L'AMORE E' QUALCOS'ALTROAlessio Casalicchio e Matteo Bianchi«È bello vedere nascere scommesse letterarie di giovani poeti di razza, che sfidano l’individualismo tipico del mestiere, giocandosi a quattro mani il loro patrimonio di cultura, letture, esperienze, inevitabilmente smilze per età eppure così ricche di potenziale sapienza, di allusioni già sapide di uno sguardo affacciato sulle terre del futuro così lontano». ... |
Libri da 7 a 12 di 46
Precedenti
1 2 3 4 5 6 7 8
Successivi